la nostra costa - locazioni Foce del Magra

locazioni Foce del Magra
Vai ai contenuti


LA NOSTRA COSTA


 
Il Golfo dei poeti è una profonda insenatura della costa del Mar Ligure, di fronte la città di La Spezia. Il suo nome – così romantico – deriva dal fatto che in questo stupendo lembo di terra hanno soggiornato nel tempo parecchi artisti della penna, compresi i famosissimi Byron e Shelley, tutti desiderosi di farsi ispirare per le loro opere dalla pace e dalla bellezza di questo luogo.

Il Golfo dei Poeti inizia da Porto Venere a termina a Lerici, due splendide località della Riviera di Levante; mentre il cuore del Golfo, come detto, è il capoluogo di provincia. Il paesaggio costiero è una moltitudine diversa e caratteristica di diverse attrazioni: borghi marinareschi pittoreschi e arroccati sul mare, chiese e castelli medievali, spiagge sabbiose e tratti rocciosi a strapiombo sul mare.
Con questo scenario è comprensibile immaginare quante siano le cose da vedere nel Golfo dei Poeti, eccone però 4 che è davvero impossibile perdersi.



COSA VEDERE NEL GOLFO DEI POETI

  • Porto Venere

È forse il borgo più famoso di tutto il Golfo, sito Unesco e meta di indiscutibile fascino. Il paese è arroccato su un suggestivo promontorio che si stende verso il mare, popolato di viuzze e ripide scalinate che fanno la spola tra le antiche e pittoresche case del centro storico, cuore artistico di Portovenere insieme alle tante piazzette che popolano la cittadina. Da visitare a Portovenere, tra le altre cose, c’è sicuramente la chiesa di San Pietro, costruita a picco sul mare su una scogliera. Questo luogo molto romantico dà anche il nome al borgo; qui, secondo la leggenda, si pensa fosse nata la dea Venere. La chiesetta, infine, è stata per molto tempo il rifugio preferito di Lord Byron per comporre le sue opere. Molto caratteristiche sono anche la Chiesa di San Pietro vista dai Mulini e quella di San Lorenzo, dalla quale si può ammirare tutto il Golfo.
Di fronte a Portovenere c’è un’altra delle attrazioni principali dell’insenatura in provincia di La Spezia: l’Isola Palmaria, famosa per la sua natura selvaggia e le sue grotte. Con un giro in barca è possibile visitarla agevolmente, spingendosi anche verso le gemelle più piccole: Tino e Tinetto.

  • San Terenzo

Chi è alla ricerca di un borgo marinaro vecchio stile, forse meno famoso da un punto di vista turistico ma ideale per chi vuole un po’ di relax e qualche bella spiaggia per fare il bagno può fare rotta verso San Terenzo. Dominato dal castello costruito nel 1400, il paese dispone di uno splendido lungomare, perfetto per delle passeggiate romantiche e tranquille.
Tra le attrazioni di San Terenzo ci sono anche le tante ville prestigiose che sono state costruite sia vicino alla costa che nell’entroterra boscoso. Qui si rifugiavano per i loro soggiorni i nobili più importanti dell’epoca e gli intellettuali più famosi. La più importante e imponente è sicuramente Villa Magni, scelta da Percy Shelley e dalla moglie per il loro soggiorno nel 1822.

  • Lerici

Il borgo di Lerici ha origini molto antiche in quanto già in epoca etrusca e romana fu scelto come porto per via della posizione strategica nel Golfo dei Poeti. Tra le sue attrazioni principali, oltre al castello (dal quale parte un sentiero che arriva al suo omologo di San Terenzo e sito nel quale vengono ospitati numerosi eventi culturali) ci sono le coloratissime case che popolano il centro storico, dominate dalla celebre Torre di San Rocco, di epoca romana. Accanto alla torre si trova l’oratorio del paese, edificato nel lontano 1287 e diventato nel tempo un museo che ospita molte importanti opere di artisti liguri.
Tra i palazzi più importanti del centro storico di Lerici c’è anche la Ca’ Doria, un bellissimo appartamento in cui abitò anche Andrea Doria, ammiraglio, politico e nobile italiano della Repubblica di Genova.
Da Lerici, per gli appassionati di escursioni, partono numerosi itinerari di trekking. Tra i più belli c’è quello che porta sul Monte Caprione.
Chi invece vuole fare rotta verso una spiaggia mozzafiato, bagnata da un mare cristallino può puntare su Baia di Fiascherino, località famosa anche perché – secondo i locali – si può ammirare il tramonto più bello di tutto il Golfo dei Poeti.

  • Gli Spiaggioni

Come abbiamo detto, il Golfo non è solo borghi e spiagge, ma anche – e forse soprattutto – natura. Sia sulla costa che nella parte più interna, infatti, ci sono tantissimi posti che vale la pena visitare, anche solo per passare qualche ora di assoluto relax nella macchia mediterranea che domina la zona e ammirare gli innumerevoli scorci paesaggistici che regala questa parte della Liguria.
Tra questi, tra i più famosi e suggestivi, ci sono gli Spiaggioni, delle lingue di sabbia praticamente incontaminate che si trovano a est del borgo di Tellaro. Per arrivarci non ci sono strade, bisogna armarsi di canoa e pagaia (o delle piccole imbarcazioni che si possono noleggiare nei borghi del Golfo) o esplorare i numerosi sentieri (quasi tutti molto impervi) che conducono sul posto.

SPIAGGE DEL GOLFO DEI POETI

  • Spiaggia della Venere Azzurra
  • Spiaggia di San Terenzo
  • Spiaggia di Tellaro
  • Baia Blu
  • Spiaggia del Pozzale
  • Punta Corvo

Torna ai contenuti